La Terra dei Liberi
Whistleblowing, Libertà e Giustizia
(Qui sotto trovi la traduzione dall’inglese di un saggio scritto nel 2016 per il modulo ‘Publishing Cultures’ del mio corso universitario BA Publishing and Media presso Middlesex University London)
di Beatrice Zacco
La verità può davvero renderci liberi? È qualcosa di così volatile e vile, che abbiamo bisogno di protezione da essa? E, soprattutto, chi siamo “noi”?
Il mondo occidentale è spesso caratterizzato da nazioni che cercano di proteggere e sostenere le libertà civili. L’intenzione di proteggere queste libertà è presente nella maggior parte delle legislazioni, sia che non non siano direttamente visibile – la costituzione del Regno Unito, ad esempio, non è codificata – o ben definite. Chiaro è l’esempio degli Stati Uniti, dove questo intento è entrato nella costituzione attraverso il Primo Emendamento: “Il Congresso non emetterà alcuna legge che rappresenti un istituto di religione, o ne vieti il ??libero esercizio; o ridurre la libertà di parola o di stampa; o il diritto del popolo di riunirsi pacificamente e di chiedere al governo una riparazione dei torti”. (Starker, 1989).
Si è cercato di proteggere la libertà di parola e di stampa dopo che i giornali si sono rivelati indispensabili per condividere informazioni e mobilitare l’opinione pubblica contro il dominio coloniale britannico durante la rivoluzione. Dopo tentativi di censura falliti, i padroni della Colonia non hanno avuto altra scelta che produrre semplicemente documenti rivali (Starker, 1989). La parola stampata ha dimostrato la sua forza, ma in in questo caso sono più rilevanti gli individui che denunciano le malefatte di coloro che sono al potere e i legami profondi di questo fenomeno con il raggiungimento della giustizia. Questo fenomeno, il “whistleblowing”, non è una novità. (Whistleblowing significa letteralmente “suonare il fischietto”, il termine può essere tradotto come denuncia di irregolarità.)
La necessità del whistleblowing
Si può sostenere che la necessità del whistleblowing sia cresciuta nella formazione dello stato moderno che si trova nella maggior parte delle democrazie. Riconoscendo la massima “il potere assoluto corrompe assolutamente“, lo stato moderno cerca di non centralizzare tutto il potere e quindi è solitamente disposto con l’esecutivo, la legislatura e la magistratura come entità separate.
Questo tipo di organizzazione dei poteri dovrebbe soffocare la corruzione e dare al potere un controllo adeguato attraverso una serie di controlli e contrappesi (Coxall, 1998). Il whistleblowing ha un posto rilevante all’interno dello stato moderno in quanto il comportamento ingiusto o illegale che sopravvive alla divisione dei poteri ha dovuto raggiungere un alto livello di raffinatezza, ed è quindi più difficile da rilevare. Il whistleblowing è necessario ora più che mai per consegnare alla giustizia figure di autorità storte, o meglio, la giustizia ha bisogno di whistleblowing per rendere i trasgressori responsabili delle loro azioni.
La rilevanza del whistleblowing negli affari di governo è facile da comprendere: si tratta dell’applicazione del principio che nessuno dovrebbe essere al di sopra della legge. Se la legge non si applicasse ai legislatori, sarebbe come scrisse George Orwell in La fattoria degli animali, dove tutti sono uguali, ma alcuni sono “più uguali degli altri” (Orwell, 1945). Lo stesso vale per il settore privato: è un’usurpazione del potere che tra un dato gruppo di persone, chiunque debba essere al di sopra delle regole concordate. È sorprendente quindi perché molti in posizioni di autorità, in particolare il governo americano, si comportino in modi che sembrano non tollerare il whistleblowing, scoraggiarlo e in molti casi punirlo.
Privacy per i deboli, trasparenza per i potenti
WikiLeaks è un’organizzazione la cui missione è “ricevere informazioni dagli informatori, rilasciarle al pubblico e quindi difendersi dagli inevitabili attacchi legali e politici” (Assange, 2012). La figura chiave dietro WikiLeaks è Julian Assange, un genio eclettico: programmatore, hacker, giornalista, caporedattore, autore. Gestisce WikiLeaks con un gruppo di altri significativi, altrettanto esperti nella programmazione e nella crittografia. Una distinzione piuttosto pertinente dovrebbe essere fatta tra “hacker” e “cracker”.
Gli hacker, sebbene in questo contesto siano di solito programmatori dotati che utilizzano software e hardware ben oltre le capacità degli utenti comuni, la definizione più precisa denota un individuo “che gode della sfida intellettuale di superare o aggirare in modo creativo i limiti” (Raymond, 2003).
I cracker, spesso disprezzati dagli hacker, sono quelli con interessi criminali che utilizzano le loro conoscenze per effettuare violazioni della sicurezza digitale. La confusione sui due gruppi è il prodotto del giornalismo sensazionalistico della metà degli anni ’80, dopo il quale gli hacker hanno coniato la frase “cracker” per aiutare a distinguere tra i due (Raymond, 2003).
Gli sforzi di WikiLeaks per raggiungere il loro motto “privacy per i deboli, trasparenza per i potenti” hanno lasciato coloro che detengono l’autorità in una posizione di svantaggio, apparentemente qualcosa a cui non sono abituati, una posizione in cui si sentono a disagio, o forse entrambe le cose. WikiLeaks cerca di creare un sistema in cui tutti siano ritenuti responsabili delle proprie azioni, aumentando così il costo politico delle azioni illecite rendendo pubblici i comportamenti ingiusti. Sul punto della loro intenzione di privacy per i deboli, WikiLeaks crede che gli sforzi compiuti nell’area della crittografia siano una forma di azione non violenta contro uno stato di sorveglianza.
Tra Assange e i suoi colleghi, fanno notare come la maggior parte dei conflitti scenda rapidamente verso la violenza, o la minaccia di violenza, ma si vantano che “la violenza non può risolvere la matematica” (Assange, 2012).
National Security Letters
Julian Assange (2012) indica che un conflitto di questo tipo era inevitabile poiché “la popolazione umana raddoppia ogni venticinque anni circa, ma la capacità di sorveglianza raddoppia ogni diciotto mesi. La curva di sorveglianza sta dominando la curva della popolazione. Non c’è una via di fuga diretta”. Ma questo è esattamente ciò che Assange e i suoi colleghi stanno cercando di fare e condividere quella via di fuga con il mondo. È esattamente ciò che non è voluto dai poteri di oggi. Questa battaglia è combattuto intensamente, e forse l’esempio migliore oggi a nostra disposizione riguarda le National Security Letters (NSL).
Le NSL sono lettere delle agenzie di intelligence statunitensi che richiedono metadati (come transazioni finanziarie, registri IP o contatti e-mail) di individui mirati da fornitori di servizi Internet (ISP) o grandi società di comunicazione come AT&T (Compagnia di telecomunicazioni americana) o Facebook.
Le lettere della NSL hanno un peso gravoso: la mancata fornitura dei documenti richiesti porta ad azioni penali. Il rilascio delle lettere non richiede l’autorizzazione da parte di un tribunale (probabilmente violando la protezione del Quarto Emendamento su perquisizioni e sequestri arbitrari) e contengono anche una “componente bavaglio” che lo rende criminale chiunque riceva una NSL e lo dica a qualcuno – violazione del diritto alla libertà di parola del Primo Emendamento (Assange, 2012). Questa è la ragione principale per cui il governo Cinese ha bloccato Facebook nel paese.
Il volto della censura e l’erosione della privacy
Assange afferma che il volto della censura di Internet in Cina è il governo, in Occidente sono Google, Facebook e AT&T, e quindi alla fine lo stesso (Assange, 2012).
WikiLeaks ritiene che la sorveglianza di massa sia ingiustificata per due ragioni principali. In primo luogo; ritengono che il motivo utilizzato per sorvegliare tutte le comunicazioni sia difettoso, affermando che mentre sono d’accordo sulla “sorveglianza tattica”, non sono d’accordo con ciò che accade attualmente che è “intercettazione di massa”. Il primo metodo ascolta e nasconde l’attività dei “cattivi”, mentre l’altro concede a governi e agenzie il diritto di esaminare la nostra cronologia di navigazione in Internet e i metadati personali.
Questo porta al secondo punto: l’erosione della privacy. Il team di WikiLeaks crede che tutti noi abbiamo il diritto alla privacy.
Questi punti si uniscono in modo circolare e, uniti, sollevano la domanda sul perché applicare la sorveglianza di massa a una popolazione che utilizza un mezzo di comunicazione semplicemente perché un piccolo numero di persone lo utilizza per ragioni criminali.
Anche i pedofili usano le telecamere come mezzo per fare cose terribili, perché non c’è una sorveglianza più stretta sull’uso delle telecamere? O le armi?
Con la sorveglianza di massa e la censura, ciò che i civili possono vedere è controllato e vagliato. E se qualcuno censura ciò che possiamo vedere, significa che vede ciò che consumiamo e che potrebbe registrarlo. In questo modo, il concetto di privacy si dissolve.
Proprio come Foucault ha eluso nella sua descrizione del Panopticon, l’idea di essere osservato dall’autorità incoraggia in massa un comportamento rispettoso della legge (Foucault, 1975). Ma fino a che punto questo dovrebbe violare i nostri diritti alla privacy?
Esiste davvero una libertà di espressione?
E che dire del diritto di libertà di espressione? Julian Assange è stato definito un terrorista e su di lui è stata avviata un’indagine penale multi-agenzia, possibile principalmente grazie all’uso dell’Espionage Act 1917 che consente il perseguimento dei giornalisti che “pubblicano consapevolmente informazioni trapelate”.
Bradley Manning, un soldato accusato di aver passato informazioni a WikiLeaks aiutando la loro denuncia del governo degli Stati Uniti e dell’abuso sistematico militare del segreto d’ufficio, è stato detenuto senza processo per oltre 880 giorni e, secondo un relatore speciale delle Nazioni Unite, forse torturato (Assange, 2012). Incostituzionale.
Leyla Wydler ha scritto al Securities and Exchanges Committee (SEC) del coinvolgimento dei suoi ex datori di lavoro, lo Stanford Financial Group, in uno schema Ponzi da 7 miliardi di dollari che distruggerebbe i risparmi di una vita di molti. È stata accusata di ridicolizzare le autorità bancarie e di far vergognare l’America. Ha anche inviato copie al Wall Street Journal e al Washington Post… nessuno ha risposto.
Quattro anni dopo le indagini hanno dimostrato che la sua denuncia era corretta (il criminale Robert Allen Stanford è stato condannato, sporcando il suo nome e quelli le cui ricchezze ha coccolato: Nancy Pelosi, Bill Clinton, Bill Nelson, John McCain, Barack Obama e altri). Ingiusto.
Delle 1.273 denunce di whistleblowing aziendali presentate tra il 2002 e il 2008 presso il governo americano, solo 17 volte il governo si è pronunciato a favore del whistleblower e 841 denunce sono state respinte senza essere ascoltate (Ventura, 2012). Inaccettabile.
Il senatore Michael Grimm ha suggerito un Whistleblower Improvement Act che richiederebbe agli informatori di segnalare prima i problemi ai loro datori di lavoro prima di farlo sapere al governo, sconfiggendo leggermente l’oggetto. Incredibile.
È sicuro dire che la “terra dei liberi” non apprezza gli informatori e la situazione non è molto migliore altrove.
Forse George Orwell, nel 1949, era incerto sulla sicurezza di parlare liberamente, e quindi pubblicò sotto quello pseudonimo. Il suo vero nome era Eric Arthur Blair (Orwell, 2003).
References
Assange, J., Applebaum, J., Muller-Maguhn, A. & Zimmermann, J., 2012. Endnotes. In: Cypherpunks: Freedom and the future of the internet. New York and London: OR Books, pp. 173-174.
Coxall, B. & Robins, L., 1998. The State. In: Contemporary British Politics. London: Macmillan Press Ltd, pp. 7-9.
Eric Raymond; et al, 2003. The Jargon File- Glossary. [Online]
Available at: http://www.catb.org/jargon/html/go01.html
[Accessed 25 February 2016].
Foucault, M., 1975. Discipline and Punish: the Birth of the Prison. New York: Random House.
Orwell, G., 1945. Animal Farm. London: Penguin Classics.
Orwell, G., 2003. Introduction by Thomas Pynchon. In: Nineteen Eighty-Four. London: Penguin Books, p. 1.
Starker, S., 1989. Pressur on the Press: Journalism. In: Evil Influences: Crusades against the mass media. New Jersey: Transaction Publishers, p. 42.
Ventura, J., 2012. What the two gangs do for the rich. In: D. Russell, ed. Democrips and Rebloodlicans: No more gangs in government. New York: Skyhorse, p. 52.